kra29.at, kra29 at, kra29at, kra 29 at, kra 29at, kra 29.at, kra29, kra 29, kra29.at вход, kra29.at сайт kra19.cc, kra19 cc, kra19cc, kra 19 cc, kra 19cc, kra 19.cc, kra19, kra 19, kra19.cc вход, kra19.cc сайт kra21.at, kra21 at, kra21at, kra 21 at, kra 21at, kra 21.at, kra21, kra 21, kra21.at вход, kra21.at сайт kraken20.at, kraken20at, kraken20, kraken 20, kraken 20.at, kraken 20 at, kraken20 at, kraken20.at вход, kraken20.at сайт, кракен 20, кракен20blacksprut блэкспрут блекспрут ссылка

GAW & VIS

Riforestazione per lo sviluppo rurale della regione del Debub - Eritrea

I cambiamenti climatici in Eritrea

Great Green Wall

L’Eritrea, come tutti i paesi dell’Africa Sub-Sahariana, soffre in modo accentuato le conseguenze del cambiamento climatico e, oltre alla scarsità di acqua, vive drammaticamente il fenomeno della desertificazione. L’avanzata del deserto è ancor più aggravata dalle pratiche di deforestazione, purtroppo ancora diffuse in molte aree del paese; per tali ragioni, il ministero dell’Agricoltura eritreo ha stabilito che 200.000 ettari di territorio debbano essere dedicati alla riforestazione. L’obiettivo non è solo di piantare alberi ma di aiutare il suolo a rigenerarsi, conservare l’acqua, preservare habitat per la fauna locale e sviluppare regole e criteri per la corretta gestione.

Tutta la popolazione eritrea è chiamata a partecipare a questa iniziativa promossa dal governo locale. Dagli studenti delle scuole superiori alle comunità locali, adulti e anziani. A tale scopo, nel Paese sono nate circa seicento associazioni dedite al verde. Varie comunità locali hanno varato ordinanze per proteggere gli alberi. Lo scorso anno, in Eritrea sono stati piantati 3 milioni di alberi. Il fusto preferito è l’eucalipto perché cresce in fretta e perché il suo legno può essere usato nelle costruzioni. Ma spesso vengono piantati ulivi, pini, acacie e altre piante locali. L’obiettivo del governo è di arrivare al 10% di riforestazione entro il 2027 in tutto il Paese. E da 200.000 ettari si è arrivati a 615.000. Di recente l’Eritrea è diventata parte del “Great Green Wall”, iniziativa per piantare alberi ai confini del Sahara e prevenire la desertificazione. Un progetto che coinvolge comunità locali nella gestione del territorio. Il “Grande Muro Verde” servirà a fermare l’emissione di 250milioni di tonnellate di CO2. Questo impulso darà lavoro a circa 350.000 persone. Anche il VIS e i salesiani si impegna a partecipare al processo di riforestazione del paese, per garantire alle comunità locali il diritto a vivere in un ambiente sano e sostenibile, in linea con le tendenze della comunità internazionale.

Obiettivo del progetto

Obiettivo di questa iniziativa è quello di migliorare le condizioni delle comunità nella regione del Debub, contrastando l’avanzata delle aree desertiche e rafforzando la capacità di resistere agli effetti dei cambiamenti climatici.

Attività

Supporto a donne vulnerabili attraverso il loro coinvolgimento in attività di riforestazione e afforestazione.

Il progetto prevede il coinvolgimento di 40 donne selezionate tra coloro che vivono in condizioni di vulnerabilità, donne disoccupate e/o sole alla guida della famiglia, vittime di violenze e discriminazioni.
Ogni donna, dopo aver firmato un contratto di lavoro con i salesiani, riceverà una formazione di base per attività di cura dell’ambiente, giardinaggio e ri/afforestazione e riceverà utensili e altri materiali utili per lavorare. Le donne riceveranno un compenso per la loro attività.
L’azione di rimboschimento dell’area di Dekemhare è stata già avviata, in linea con l’esortazione del governo eritreo, e ha già messo a dimora 8.000 alberi su un terreno di circa 5 ettari. L’azione va avanti grazie al sostegno di donatori e benefattori. Con il presente progetto si vuole dare continuità all’azione per almeno altri 12 mesi, piantumando nuovi alberi e curando quelli precedentemente piantati. Al fine di garantire la massima sostenibilità ambientale, saranno selezionate solo specie arboree autoctone: eucalipti, caffè, jacaranda e acacie.
Il progetto, oltre alla cura urgente dell’ambiente locale soggetto a desertificazione, vuole anche restituire una dignità alle donne permettendo loro di lavorare e di poter assicurare il soddisfacimento dei bisogni primari per sé e per i propri figli. Questo tipo di azione è stato già sviluppato dai Salesiani di Don Bosco in Eritrea e ha prodotto i seguenti effetti positivi:

1. le famiglie guidate da donne sole sono in grado di soddisfare i loro bisogni di base;
2. l’azione fornisce alle donne sole e in condizioni vulnerabilità una maggiore autostima e
promuove la cultura del lavoro;
3. aumenta l’area coperta dalle azioni di imboschimento e aumenta la sopravvivenza degli alberi piantati, e migliora la sostenibilità ambientale;
4. contribuisce alla lotta alla desertificazione e al cambiamento climatico.


Grazie a questa collaborazione si tenderà a raggiungere l’obiettivo di piantare in un anno circa 2.000 alberi/piante e di ri/afforestare circa 1 ettaro di terreno nell’area.